Recensione: LG V10


Impulso Digitale vi presenta il nuovo modello e per adesso il primo della serie V di LG, ovvero LG V10. Questo prodotto va ad affiancare G4 e G5 nella fascia più alta, infatti il suo prezzo di mercato è 749,00 euro, su Amazon lo trovate a 535,00 con il brand TIM.

Il V10 si propone come uno smartphone evoluto con uno sguardo alla multimedialità, dispone di una fotocamera fuori dal comune, ma soprattutto è il primo telefono con il doppio display. Il principale è un Ips da 5.7 pollici - risoluzione 2.560x 1.440 pixel - al di sopra troviamo un secondo display da 2.1 pollici e con risoluzione 1.040x160 pixel. Il primo display ha una qualità elevata ed è quasi da definire meraviglioso, il secondo ha lo scopo di mostrare le notifiche - sempre visibili - senza disturbare l'attività corrente.
Uno sguardo all'estetica e all'hardware. Le dimensioni sono importanti, è alto 160 mm, ma rimane molto ingombrante, questo lo fa cadere nella categoria dei phablet. Il V10 è costruito in metallo e in vetro, mentre sul lato posteriore troviamo una cover in silicone. Anche il peso è elevato - congruo naturalmente con le dimensioni (192g) - è di quasi 200 grammi. Il processore interno è un Qualcomm a sei core, uno Snapdragon 808 a 1,8 GHz, anche la RAM affiancata è significativa ben 4 GB. Nonostante le qualità forse sarebbe stato meglio usare un otto core anzichè sei per gestire le potenzialità del display, e considerando che rientra nei top di gamma di LG.  Lo storage interno è di 32 GB, con la possibilità di estendere la memoria con una microSD fino a 2 TB anche questa una novità in LG.

Le qualità migliori. Le doti da evidenziare di questo device sono sicuramente la fotocamera PRO, con stabilizzatore ottico ed autofocus, foto e video hanno una qualità davvero notevole. La posteriore è da 16 MP e come detto è dotato di stabilizzatore ottico. La frontale invece è da 5 MP con doppio obiettivo, normale e grandangolare a 120 gradi.  Inoltre dispone di una modalita di ripresa video slow motion - Full HD a 120 fps - e ripresa 4K. Non solo video anche l'audio è definito molto bene, e da sottolineare anche gli auricolari realizzati insieme ad AKG. La batteria - da 3.000 mAh - nonostante la cover in silicone è rimovibile cosa sempre più rara nei telefoni di oggi. Se usato in maniera estrema e spremendo al massimo l'intero sistema si arriva quasi alla fine della giornata, richiede la ricarica al termine della giornata. Quindi usandolo un quanto di tempo medio, è strepitosa come batteria.


Nessun commento:

Posta un commento