Conosciamo meglio Airbnb

Una delle app del momento è sicuramene Airbnb, questa permette di trovare una sistemazione più vantaggiosa e vera rispetto al solito albergo, e a chi ha una casa, di ricavarne un profitto offrendola in affitto al prezzo che preferisce per periodi specificati in partenza.

Airbnb gestisce tutti i guadagni e prende soltanto una piccola percentuale sulle transazioni. Il sito funziona come una community dove ci sono i clienti o viaggiatori - chiamati guest - e gli host, ovvero i proprietari delle case. Naturalmente il tutto è garantito dall'affidabilità basata sulla reputazione online di ciascun guest e di ciascun host.




Ecco una piccola guida:

- Se cerchiamo una casa

1. Prima di tutto dobbiamo iscriverci, in maniera obbligatoria se si vuole diventare un host. Dobbiamo inserire i nostri dati, e per essere verificati dal sistema dobbiamo caricare una foto con il nostro volto e una foto del nostro documento d'identità. Airbnb le confronta per determinare se si tratta la stessa persona, inoltre è importante verificare anche il numero di telefono.

2. Per chi vuole viaggiare e cercare una casa in affitto, basta che inserisca la località in cui vorremmo soggiornare. Esisto numerosi filtri per trovare la soluzione che più ci aggrada.

3. Se l'annuncio e tutte le offerte proposte fanno al caso nostro, allora possiamo prenotare. Come si fa ? Inviamo la richiesta al proprietario, mediante Invia Richiesta. L'host ha 24 ore di tempo per decidere se accettare oppure no, anche in base alla nostra affidabilità. Nel momento in cui l'host accetta, dalla carta di credito ( o dal mezzo di pagamento scelto ) ci viene scalato l'importo, in questo importo è contenuta la commissione di Airbnb (compresa fra il 6 e il 12 percento) e le eventuali spese di pulizia, anche questo lo troviamo specificato nell'annuncio nelle regole della casa.

- Se affittiamo la nostra casa

1. Oltre alla normale registrazione, dobbiamo creare l'annuncio tutto il procedimento è guidato e molto intuitivo. Dovremo fare molta attenzione alle foto, da curare nel migliore dei modi se vogliamo attirare più clienti possibili.

2. Dobbiamo ben specificare, se affittiamo l'intera casa, oppure soltanto una stanza. Infatti è bene chiarire che si può affittare anche una stanza soltanto. Inseriamo i posti letto, e quanti ospiti possiamo far pernottare. Possiamo inserire delle spese di pulizia, oppure no. Infine dobbiamo pensare bene al prezzo e quindi a quanto vogliamo guadagnare.

3. Adesso non resta che aspettare le richieste. Nel momento in cui un aspirante ospite ci invia una richiesta di prenotazione, controlliamo bene la sua identità e la sua reputazione in Airbnb. Prendiamoci tutte le 24 ore se lo riteniamo opportuno, prima di accettare. Attenzione però allo scadere delle 24 ore scatta il rifiuto automatico.

4. Se accettiamo l'ospite effettuerà il pagamento. E possiamo accordarci sul check-in e check-out
tramite sms. Restiamo a disposizione per tutto il soggiorno. Dopo la sua partenza leggiamo la recensione pubblicata su Airbnb e lasciamone una anche noi.

5. Attenzione !!! Airbnb addebita all'ospite il costo del soggiorno prenotato solo dopo che la sua richiesta viene accettata e confermata. La somma viene accreditata all'host solo 24 ore dopo il check-in, permettendo al viaggiatore di bloccare il pagamento se si verificano gravi problemi.


br />

Nessun commento:

Posta un commento