
no miliardi di contenuti tutti i giorni. E' un'importante opportunità di promozione della nostra attività ma per ottenere risultati validi è necessario conoscere le strategie giuste.
Avere un profilo Instagram attivo è con un buon seguito può essere uno strumento valido per farci conoscere sotto il profilo per farci conoscere sotto il profilo professionale, soprattutto se siamo liberi professionisti e lavoriamo in ambito creativo. Se possediamo una pagina Instagram ma non abbiamo ottenuto un riscontro positivo, probabilmente dobbiamo ancora adottare una strategia che consenta di attirare l'occhio degli utenti. Vediamo qualche trucco:
1. Contenuti di Valore
Un errore comune di molti profili che non riscuotono successo riguarda i contenuti. Pubblicare foto di scarsa qualità senza un piano editoriale causa un basso coinvolgimento degli utenti. Postiamo solo contenuti di valore e originali, strettamente attinenti alla nostra nicchia di mercato e cerchiamo di dare uno stile inconfondibile alla pagina, magari utilizzando spesso un effetto fotografico specifico.
2. Tante Storie
Le storie sono una vera e propria rivoluzione, usatele il più possibile per aggiornare i nostri seguaci del fatto che abbiamo aggiunto un nuovo contenuto alla pagina. Basta un tap a sinistra su La Tua Storia per fare foto, creare un video o caricare materiale già pronto. Le Storie migliori sono quelle in diretta. Non serve essere registi ma un tocco di originalità non guasta!!!
3. Commenta
Facciamoci notare dai follower e da nuovi potenziali utenti che ancora non ci seguono: una buona strategia consiste nel lasciare circa 30 like e 10 commenti ogni ora sulle ultime fotografie postate dai nostri seguaci o da quelli di alcuni Big Account nella nostra nicchia di mercato. Commenti genuini e sempre diversi, copiare e incollare la stessa frase può essere penalizzante.
4. Hashtag fatti bene!
Instagram permette l'attribuzione di 30 hashtag diversi per ogni contenuto. Restiamo nel limite compreso fra 20 e 25 etichette per foto. Stiamo parlando delle parole precedute dal simbolo # Scegliamo alcuni hashtag tra i più usati, con centinaia di migliaia di post pubblicati. Diamo un'occhiata alle etichette usate dai nostri concorrenti.
5. Comportamento giusto
Tanti seguono degli account, attendono che ricambino il favore e a distanza di giorni e giorni smettono di seguire. In questo modo evitano che il nuovo seguace possa accorgersi che hanno smesso di guardare i suoi contenuti, mantenendolo tra i propri follower. Nonostante sia una pratica molto diffusa ed efficace, non è molto corretta.
6. Tag nelle foto
Tagghiamo sulle nostre fotografie 5-10 account importanti nel nostro settore. Variando la quantità di tag e le combinazioni tra una foto e l'altra. Per tanto basta usare il simbolo @ seguito dal nome del profilo prescelto.
7. Piccoli investimenti
Acquistiamo pubblicità da account più noti: contattiamo gli amministratori di una pagina e chiediamo quanto costra postare una storia, una foto o un video che invita i loro follower a seguirci.
8. Usare i bot
Se tutte queste operazioni richiedono troppo tempo una soluzione valida sono i bot. Servizi online o programmi da installare nel computer, che dopo aver chiesto le credenziali d'accesso del nostro account, sono in grado di seguire i nostri account di nicchia compatibili col nostro. Tutte le attività possono essere impostate da noi, che decideremo concretamente come dovrà operare il software. I bot solitamente sono a pagamento e prevedono un abbonamento mensile Followliker, Instazood, Bigbangaram sono fra i più famosi.
Nessun commento:
Posta un commento